Nel restauro conservativo l’innovazione conta quando è al servizio dell’autenticità: cicli a base calce naturale personalizzati su supporti, granulometrie e cromie originali. Morandi Bortot sviluppa intonachini e finiture su misura (anche con cocciopesto e sabbie locali) per garantire compatibilità, traspirabilità e continuità estetica con l’opera storica.
Perché l’ innovazione è cruciale nel restauro conservativo?
Perché le esigenze di compatibilità materica e durabilità richiedono ricerca su leganti, aggregati, granulometrie e cromie. L’innovazione utile non snatura: ricostruisce la performance originaria con processi controllati, prove in laboratorio e campionature reali in cantiere.
Cosa significa “soluzione su misura” per un restauratore?
Significa personalizzare granulometrie, sabbie, cromie e tempi di lavorazione in base a condizioni climatiche ed estetica finale.
Per approfondire e scegliere il ciclo più adatto, esplora i prodotti a base di calce naturale Morandi Bortot e scopri i contesti d’uso nella sezione Prodotti per restauro conservativo
I prodotti Morandi Bortot: intonachini per restauro, caratteristiche e usi
INTONACHINO (base calce)
- I prodotti Morandi Bortot: intonachini per restauro, caratteristiche e usi
- A cosa serve: finitura traspirante per restauro e nuova edilizia compatibile.
- Punti chiave: adesione su supporti minerali, microclima interno più stabile, ottima lavorabilità.
Quando sceglierlo: superfici storiche dove servono uniformità e continuità materica con resa minerale.
INTONACHINO COCCIOPESTO
- A cosa serve: finitura e rasatura con inerte laterizio macinato per performance meccaniche e igrometriche migliorate.
- Punti chiave: buona gestione dell’umidità, resistenza e tessitura estetica tipica della tradizione.
- Quando sceglierlo: interventi su murature storiche umide o dove si richiede tessitura tradizionale riconoscibile.
INTONACHINO SABBIA DEL “MUSON
- A cosa serve: riportare texture e cromie locali impiegando sabbie del territorio.
- Punti chiave: integrazione cromatica e granulometrica fedele, maggiore mimesi con l’originale.
- Quando sceglierlo: contesti in cui la congruenza estetica con aree adiacenti è centrale.
INTONACHINO SABBIE CALCAREE (anche Extra Bianco)
- A cosa serve: finiture con sabbie calcaree per superfici chiare, omogenee e luminose.
- Punti chiave: trama fine, elevata traspirabilità, versione Extra Bianco per esigenze di purezza cromatica.
- Quando sceglierlo: cantieri che richiedono bianco marcato o uniformità visiva in restauri e ampliamenti.
Nota operativa: tutti gli intonachini sono personalizzabili (granulometrie, dosaggi, cromie) previa campionatura e prova in situ.
Come si progetta una finitura su misura?
- Supporto: minerale, coeso, privo di pitture filmogene; eventuale preconsolidamento se necessario.
- Analisi estetica: rilievo cromatico/stratigrafico per ricostruire la cromia originaria.
- Funzione d’uso: interno/esterno, esposizione a pioggia, cicli gelo-disgelo.
- Granulometria: fine per finiture lisce, media per rasature, più grossa per effetti storicizzati.
Campione approvativo: sempre mock-up in cantiere con foto/rapporti per validazione.
Hai bisogno di un mix su misura o di ricostruire cromie storiche? Contatta i tecnici Morandi Bortot: consulenza, campionature e schede dedicate al tuo cantiere

FAQ
La personalizzazione di legante, aggregati, granulometria e cromia in base a supporto, clima e resa estetica richiesta. Il risultato è compatibilità maggiore e integrazione visiva col contesto storico.
Quando serve migliorare la gestione dell’umidità e ottenere una tessitura tradizionale coerente con l’originale; è frequente su murature storiche.
Perché aiutano a replicare colore e texture del luogo, migliorando la mimesi tra nuovo e antico.
A garantire una finitura molto chiara e uniforme quando progetto e contesto richiedono purezza cromatica.
È fondamentale: consente di validare resa cromatica, granulometria e lavorabilità prima di estendere l’intervento.