Intonaco a calce per il restauro, per un risultato in linea con la tradizione

Morandi_Bortot_intonaco_calce_news

L’intonaco a calce rappresenta la scelta migliore quando si tratta di restaurare un edificio: vediamo il perché in questo articolo.

L’intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature di un edificio: oltre alla funzione protettiva, ha anche finalità estetiche e decorative. L’intonaco a calce può venire utilizzato sia su superfici nuove che su superfici vecchie, come nel caso del restauro.

L’applicazione dell’intonaco prevede tre strati:

  • Il primo strato, a contatto con la muratura, prende il nome di rinzaffo ed ha la funzione di ponte di adesione tra la muratura e il corpo d’intonaco; è lo strato più resistente alle sollecitazioni fisiche;
  • Il secondo strato, detto intonaco, ha l’obiettivo di uniformare la superficie della muratura, eliminando eventuali difetti;
  • Il terzo e ultimo strato, definito intonachino, ha una doppia funzione: protegge l’intonaco e lo rende esteticamente piacevole.

Prima del restauro: l’analisi della cause

Prima di effettuare un restauro, è essenziale analizzare le cause del degrado esistente, in modo da evitare la comparsa di problematiche già riscontrate precedentemente.

Un intonaco può deteriorarsi per diversi motivi, spesso i fattori concorrono fra di loro. Le cause possono essere suddivise in due macro-tipologie:

  • naturali: le cause possono essere invasive, come un evento sismico o un’alluvione, o meno invasive, come l’umidità o la pioggia, la quale provoca un’abrasione meccanica. Altre cause naturali di degrado possono essere l’erosione provocata dal vento o il pulviscolo atmosferico.
  • antropiche, come incisioni, iscrizioni e graffi ma non solo: anche lo smog causato dalle attività umane può causare il degrado dell’intonaco.

Un ulteriore fattore di deterioramento è dato dall’utilizzo di materiali di ristrutturazione non adeguati, come materiali sintetici non compatibili con il materiale originale, e anche una non corretta tecnica di esecuzione. Il restauro deve quindi venire effettuato a seguito di una perizia approfondita, dopo aver stabilito l’intervento più adatto al caso specifico.

Il restauro di una superficie va valutato in base a numerosi fattori, come l’epoca di esecuzione, il valore storico dell’edificio, lo stile ed i colori originali e la collocazione geografica; a seconda che si tratti di superfici tinteggiate oppure affrescate, il restauro andrà differenziato.

Intonaco a calce, perché sceglierlo per un restauro

L’intonaco a calce Morandi Bortot è il prodotto ideale per il restauro di edifici antichi: direttamente compatibile con manufatti storici, rappresenta la scelta migliore per ottenere un risultato ottimale e resistente nel tempo.

L’intonaco realizzato con calce aerea ha un’importante caratteristica, la traspirabilità, che lo rende perfetto per assorbire l’umidità presente, una delle cause principali del deterioramento degli edifici. L’intonaco a calce, inoltre, funziona come un disinfettante naturale: assorbendo l’acqua superficiale dalle pareti, rimuove il nutrimento di batteri e muffe, evitando la loro proliferazione.

Scopri di più sull’importanza dell’utilizzo di materiali della tradizione per i restauri conservativi e non esitare a contattarci per ulteriori informazioni sui nostri prodotti.

condividi questo articolo sui sociaL

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

METTITI IN CONTATTO CON MORANDI BORTOT

Richiedi maggiori informazioni e mettiti in conttatto con noi,
Morandi Bortot è in linea con l’attuale filosofia della bioedilizia, sempre più attenta alla salute e alla salvaguardia dell’individuo e dell’ambiente.