Grassello di calce bianco: caratteristiche, vantaggi ed utilizzi

Morandi_Bortot_grassello_news

Il grassello di calce bianco è un prodotto antichissimo, ancora oggi considerato uno dei rivestimenti murali più pregiati; impiegato come legante nella realizzazione di malte da intonaco o murature, il grassello è un materiale 100% naturale ed ecologico, pertanto risulta la soluzione migliore per le costruzioni in bioedilizia, oltre che nei restauri e ristrutturazioni.

Il grassello di calce è un legante naturale a presa aerea, prodotto secondo metodi tradizionali. A seguito di un’accurata selezione della pietra proveniente dalle cave, si passa alla cottura lenta in forni appositi a 950-980°C, ottenendo la calce viva: il prodotto viene poi “spento” con abbondante acqua, dando vita al grassello a presa aerea (o calce spenta). Successivamente, c’è la fase della stagionatura, che rende il grassello tenace e lavorabile, quindi adatto all’utilizzo.

Il grassello di calce bianco veniva utilizzato già dai Romani e dai Fenici: nell’opera De architectura, Vitruvio descrive la produzione del grassello a partire da pietre bianche, cotte in forni detti calcare, ed infine lo spegnimento.

Caratteristiche e vantaggi del grassello di calce

Il grassello di calce vanta delle caratteristiche funzionali eccellenti, tra le quali:

  • Durabilità e resistenza nel tempo: il grassello di calce, per le sue caratteristiche intrinseche, permettere di realizzare intonaci destinati a durare almeno quanto l’edificio stesso.
  • Traspirabilità: la calce naturale ha l’eccezionale capacità di assorbire ottimamente l’umidità presente nell’aria, oltre alle sostanze nocive. Questa capacità riduce quindi i fenomeni di condensa e muffe.
  • Risultato lavorabile: con il grassello di calce si ottengono malte più lavorabili e meno soggette a ritiro, quindi preferibili sul piano tecnico ed estetico.
  • Ecologia: prodotto antichissimo, completamente naturale e privo di sostanze tossiche, il grassello di calce viene inoltre utilizzato a temperature inferiori rispetto ad altri leganti, rilasciando quindi meno anidride carbonica.
  • Porosità e permeabilità: queste due caratteristiche rendono il grassello di calce perfetto per proteggere dall’invecchiamento anche i materiali vicini con i quali entra in contatto.

Il grassello di calce è stato utilizzato nella confezione di intonaci, malte, pitture e finiture con costanza nel corso dei secoli e, con modalità differenti, in quasi tutte le civiltà. Al giorno d’oggi, questo prodotto viene usato in diversi ambiti e situazioni: utilizzato come legante per rivestimenti murali per interni ed esterni, consente di realizzare una finitura raffinata e particolare. Il grassello di calce è infatti considerato il prodotto più adeguato ai restauri conservativi di edifici di pregio storico ed artistico.

Il grassello di calce Morandi Bortot

Morandi Bortot produce e lavora il vero grassello di calce, direttamente dalla natura, seguendo un “circolo virtuoso”. Grazie alle sue caratteristiche, il nostro grassello di calce bianco è un prodotto perfettamente in linea con la filosofia della bioedilizia, sempre più attenta alla salvaguardia ed alla salute delle persone e dell’ambiente circostante.

Contattaci per un preventivo gratuito!

condividi questo articolo sui sociaL

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

METTITI IN CONTATTO CON MORANDI BORTOT

Richiedi maggiori informazioni e mettiti in conttatto con noi,
Morandi Bortot è in linea con l’attuale filosofia della bioedilizia, sempre più attenta alla salute e alla salvaguardia dell’individuo e dell’ambiente.