Intonachino e intonaco cocciopesto, la soluzione ideale per i muri umidi

house-g285efec03_1920

L’intonachino e l’intonaco cocciopesto sono prodotti di origine antica e completamente naturali, particolarmente utili in caso di muri umidi; inoltre, rappresentano la scelta migliore quando si tratta di restaurare un edificio.

Ecco due domande riguardanti l’intonaco e l’intonachino cocciopesto che vengono poste spesso:

  • L’intonachino è diverso dall’intonaco? L’intonachino è semplicemente l’ultimo strato dell’intonaco e si tratta di un rivestimento destinato alla protezione delle pareti e al conferimento di stile e colore agli edifici.
  • Qual è la differenza tra l’intonachino “classico” e l’intonachino cocciopesto? L’intonachino cocciopesto è costituito da una base di calce alla quale viene aggiunta polvere di laterizio.

Intonachino e intonaco con aggiunta di cocciopesto, un materiale apprezzato fin dall’antichità

Il cocciopesto è un materiale che risulta già colorato, in tonalità rosa-rosso o giallo, a seconda della tipologia di mattoni impiegata e del grado di cottura, pertanto sia l’intonachino che l’intonaco cocciopesto non necessitano di una tinteggiatura successiva.

L’intonaco cocciopesto, intonaco a base di calce a cui viene aggiunto il cocciopesto, veniva usato con sapienza già nell’antichità (approfondisci nel nostro articolo la storia della calce): i Romani ne apprezzavano le caratteristiche, specialmente le seguenti:

  • la durabilità nel tempo;
  • la semplicità di fabbricazione;
  • la capacità traspirante;
  • la velocità della posa;
  • il gradevole effetto estetico.

Utilizzato costantemente nelle opere ingegneristiche romane, l’intonaco cocciopesto veniva impiegato non solo per la costruzione di edifici, ma anche per acquedotti e cisterne, perché adatto a tipologie di costruzioni che vanno incontro a fenomeni di condensa e perdite d’acqua.

Intonaci e intonachini Morandi Bortot a base di calce e cocciopesto: un toccasana per i muri umidi

La problematica dei muri umidi è molto diffusa, specialmente per chi abita al piano terra oppure in edifici antichi. Le cause possono essere diverse e in questi casi gli intonaci cementizi non permettono la traspirazione, formando dei veri e propri sbarramenti alla fuoriuscita di vapore e acqua.

Al contrario, i materiali di cui sono composti l’intonachino e l’intonaco cocciopesto possiedono due caratteristiche che li rendono ideali per l’utilizzo in ambienti umidi:

  • la traspirabilità, caratteristica che rende l’intonaco a calce perfetto per assorbire l’umidità presente;
  • l’intonaco a calce funziona come un disinfettante naturale: assorbendo l’acqua superficiale dalle pareti, rimuove il nutrimento di muffe e batteri ed evita la loro proliferazione.

L’intonachino cocciopesto Morandi Bortot: una finitura naturale, estetica e funzionale

L’intonachino cocciopesto Morandi Bortot è un intonachino di finitura naturale a base di grassello di calce stagionato per almeno 8 mesi e cocciopesto giallo o rosso, esente da cemento, per esterni ed interni. Il prodotto è completamente privo di additivi di qualunque tipo.

L’intonachino cocciopesto Morandi Bortot può essere usato come finitura su intonaco, intonaco cocciopesto e su altri intonaci tradizionali a base di calce o calce-cemento; si può utilizzare anche su intonaci premiscelati previa applicazione di un opportuno primer per garantire l’adesione.

Approfondisci il nostro intonachino cocciopesto e non esitare a contattarci per ulteriori informazioni sui nostri prodotti.

condividi questo articolo sui sociaL

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

METTITI IN CONTATTO CON MORANDI BORTOT

Richiedi maggiori informazioni e mettiti in conttatto con noi,
Morandi Bortot è in linea con l’attuale filosofia della bioedilizia, sempre più attenta alla salute e alla salvaguardia dell’individuo e dell’ambiente.